Dentro l'Eroica


Abbiamo già parlato dell'Eroica di Gaiole in Chianti, una corsa unica che si svolge sulle strade bianche senesi in sella a bici d'epoca, un evento famoso in tutto il mondo ed imperdibile per tutti gli amanti del ciclismo 'eroico', che ogni anno rivive in questa splendida manifestazione. Dopo avere già descritto il percorso e i paesaggi, spiegato le regole sull'abbigliamento d'epoca e cercato di ricondurvi allo spirito che anima questo evento, stavolta cercheremo di portarvi "dentro" la corsa, e farvi assaporare almeno una briciola di cosa si prova a vivere questa avventura, grazie a Paolo che, con il team di Tuscany Ride a Bike, anche quest'anno ha guidato un gruppo di appassionati, giunti da varie parti del mondo, a godersi quest'incredibile esperienza. Quando chiediamo cosa significhi cimentarsi in questa impresa, Paolo ci risponde che è un'avventura emozionante ma molto faticosa: “Solo chi lo ha provato, sa cosa voglia dire percorrere 50km o più con una bicicletta di 14-15kg e pedalare in salita spingendo rapporti che sulle bici moderne, di soli 7-8kg, si utilizzano in pianura. Non ti puoi rilassare nemmeno in discesa perché devi stare molto attento a non cadere su quelle strade in ghiaia dal fondo sconnesso, con ruote strette e freni che non sono certo quelli a disco delle moderne Mtb. Cosa ti spinge a farlo?! L'emozione unica che si prova in questa competizione non si può descrivere: senza lo stress delle corse agonistiche, a Gaiole in Chianti è possibile scoprire, provandolo sulla propria pelle, come era il ciclismo di un tempo, la fatica genuina e cosa significhi mettersi alla prova. In questa maniera si può comprendere la determinazione e la passione che animava quelle straordinarie persone che hanno fatto la storia del ciclismo, come Fausto Coppi o Gino Bartali; il leggendario ciclista toscano infatti, è partito proprio da queste terre per andare alla conquista di tre 'Giri d'Italia' e due 'Tour de France' (oltre a numerose altre corse), entrando nella storia del ciclismo per rappresentare più di chiunque altro un'epoca di sport, ormai passata ma i cui valori sono indimenticati tra gli amanti del ciclismo. Solamente a L'Eroica si possono incontrare tanti appassionati di questo mondo con i quali condividere l'esperienza del ciclismo 'eroico'. Se a tutto ciò, aggiungiamo la bellezza dei paesaggi da cartolina e la magia della sera dopo la gara, lo scenario è completo. Al termine della giornata, quando i partecipanti si rilassano a tavola gustando cibo toscano, sorseggiando Chianti e condividendo gli aneddoti più divertenti, inizia già il conto alla rovescia in attesa dell'edizione 2017”