Le Mura di Lucca: le cose che forse non sai...(2°Parte)


Come promesso, mentre stiamo mettendo a punto tutti i dettagli del nostro tour dedicato alle Mura di Lucca che a breve sarà disponibile, continuiamo a spiegarvi altri particolari di questo straordinario monumento. Abbiamo già parlato delle mura e degli spalti, ora passiamo all'opera difensiva più imponente, i baluardi. Come si può vedere bene dall'alto hanno la caratteristica forma a foglia...ora visto che nel XVI e XVII secolo non c'erano le cartoline con la vista aerea delle mura...lo scopo di questa forma non era estetico...ma servivano a resistere meglio alle cannonate! La forma a punta rivolta verso l'esterno serviva a smorzare la forza d'impatto delle cannonate, deviandole lateralmente, mentre i rigonfiamenti ai lati proteggevano le cannoniere poste ai fianchi dei baluardi per sparare a chi fosse stato tanto folle da assalire la cortina muraria. Mettiamoci nei panni dei possibili assalitori...che fare? cercare di distruggere i baluardi a cannonate?...difficile... allora basta assalire la parte di muro tra due baluardi...bella idea ma così facendo ti troveresti sotto il fuoco incrociato di due baluardi...non so voi ma io sarei tornato a casa! E così hanno pensato tutti visto che da quando è stata ultimata questa nuova cerchia muraria nessuno ebbe il coraggio di assediare la città.

Qualcuno di voi potrebbe notare quella che può sembrare una falla nel complesso sistema difensivo: dietro S. Frediano non c'è un baluardo a foglia ma una semplice piattaforma...una dimenticanza? No, su quel lato scorreva vicinissimo alla città il fiume e l'esercito nemico non avrebbe potuto posizionare dei cannoni da usare contro le mura...quindi non serviva un difesa in grado di resistere all'artiglieria...e i lucchesi, si sa, non amano spendere soldi inutilmente! Tanto è vero che in questo tratto hanno riutilizzato anche un parte della cerchia medievale...comunque, proprio per sicurezza, hanno costruito due terrapieni a “v” in caso qualche cannonata passasse il fiume.

Come abbiamo visto ogni particolare costruttivo di questo bellissimo monumento è stato pensato con uno scopo preciso così come i sotterranei, le casermette e le porte...ma la storia e il perché di questi lo scoprirete solo facendo il nostro tour...o chissà...forse, come si dice in tv...nella prossima puntata!