Le Mura di Lucca: le cose che forse non sai...


Dopo avervi descritto la storia di molti castelli e luoghi meravigliosi meta dei nostri tour è arrivato il momento di presentarvi il punto di partenza di tutte le nostre avventure, quello che è il simbolo della nostra città: le Mura di Lucca! Una meraviglia con un perimetro di 4 km, 12 cortine, 11 baluardi con cannoniere e sotterranei percorribili...ma cominciamo dall'inizio: Lucca nel XVI secolo era una Repubblica indipendente minacciata dall'espansionismo fiorentino prima e del Granducato di Toscana poi ma molto ricca, grazie ai commerci che faceva in tutto il mondo. La sua difesa principale in quel periodo era la diplomazia ma... giusto per non correre rischi... decise di realizzare una delle più grandi opere d'ingegneria militare del tempo! Ci volle quasi un secolo e mezzo per realizzarle con continui miglioramenti e innovazioni, dai primi lavori del 1513 fino alla conclusione nel 1648, ma furono chiamati i migliori ingegneri italiani e fiamminghi per curare ogni dettaglio di questo incredibile monumento e come vedremo niente fu lasciato al caso. Intorno alle mura, infatti, oggi ci sono dei bei prati chiamati “Spalti” dove i lucchesi amano passeggiare, correre e portare i cani...è solo una parte dell'antica “tagliata”, un anello di almeno 800m di prato, chiamato così perché per realizzarlo furono abbattuti tutti gli alberi e gli edifici (chiese comprese) presenti...tutto questo per avere visibilità e affinché niente potesse servire da riparo ad eventuali nemici contro il fuoco lucchese proveniente dalle mura. Se il nemico avesse avuto il coraggio di attraversare questo spazio aperto sotto il tiro dei cannoni lucchesi avrebbe poi dovuto passare il fossato prima di poter scalare le mura!...difficile...meglio prima abbatterle a cannonate...ma gli ingegneri avevano pensato anche a quello! Le mura sono realizzata con una tecnica speciale, detta “a terrari”, che permetteva di resistere ai colpi d'artiglieria: due muri di mattoni racchiudono una enorme massa di terra e materiali vegetali...ora, se, come si vede nei film di guerra un sacchetto di sabbia ferma un moderno proiettile pensate a cosa può bloccare un muro di terra alto 12 metri e largo quanto una strada a 2 corsie! I numerosi alberi che oggi fanno ombra alle nostre passeggiate sulle mura servivano invece a tenere insieme con le radici l'imponente massa di terra.

Stiamo progettando un tour speciale che vi guiderà a scoprire ogni aspetto delle mura in sella alla nostre bici, attraverso tappe che vi porteranno non solo sul viale alberato ma anche sugli spalti e all'interno dei sotterranei delle mura...in un viaggio imperdibile dentro un monumento unico che vi regalerà un'esperienza indimenticabile! in attesa del fare il tour se vi chiedete cosa ci sia nei sotterranei e perché i Baluardi abbiano questa strana forma...vi basterà aspettare il prossimo articolo!


Gallery